Anni di esperienza a fianco di realtà non aziendali (ONLUS, società sportive, associazioni culturali...) ci hanno insegnato che il semplice fatto di non perseguire un profitto monetario non elimina la necessità di strumenti professionali e tecnologicamente avanzati per svolgere il lavoro. Tuttavia, l'assenza di una logica orientata al business spesso priva questo tipo di realtà della possibilità di dotarsi degli strumenti necessari.
Questo finisce per creare una sorta di digital divide fra aziende e organizzazioni senza scopo di lucro; tuttavia si tratta di una distanza facilmente superabile se anche le aziende informatiche iniziano a porsi in un'ottica (solo un po') meno orientata al business o, se vogliamo, a ridefinire il proprio concetto di business. Seguendo la nostra mission, ci siamo imposti di fare esattamente questo, come testimoniano fra i numerosi siti web da noi realizzati quelli dedicati a clienti non aziendali.
Riuscire a realizzare sul totale dei siti completati in un anno una certa quota di siti web dedicati a realtà attive in campo culturale, sociale, ambientale, sportivo, educativo, è uno degli obiettivi che ci impegnamo a raggiungere con maggior entusiasmo sia perché siamo convinti che attraverso questo tipo di clienti possiamo dedicare le nostre energie a favore del prossimo, sia perché siamo convinti che l'informatica debba essere a disposizione di tutti, a prescindere dai mezzi a disposizione. L'informatica infatti, in quanto branca del sapere, dev'essere di pubblico dominio e spetta a chi detiene la conoscenza il delicato compito di diffonderla.
Come tutte le policy aziendali non orientate direttamente al business. Quasi tutte le aziende ne hanno almeno qualcuna, spesso senza rendersene conto. Dalla raccolta differenziata dei rifiuti alla creazione di aree relax per i dipendenti; dalla riduzione degli sprechi energetici alla donazione di strumentazione obsoleta; dalla formazione gratuita per i dipendenti alla pubblicazione di notizie gratuite sul proprio sito web, moltissime delle attività in cui investiamo tempo dell'azienda non hanno un immediato ritorno economico ma vengono svolte per senso civico, per migliorare l'ambiente lavorativo, per rafforzare l'immagine aziendale o per semplice convinzione etica o morale del titolare. Rientrano in questa categoria anche le sponsorizzazioni, benché sia più facile apprezzarne anche i risvolti economici.
Se svolte in maniera proporzionata all'attività strettamente produttiva dell'azienda, queste attività sono non solo sostenibili, ma anche estremamente utili e potenzialmente fertili di sviluppi anche economici, pur rimanendo ben lontane dall'ottica causa/effetto del do ut des. Le ripercussioni in termini di immagine, la generazione di indotto positivo, la creazione di nuove opportunità di business o la possibilità di sperimentare nuove soluzioni sono sicuramente potenti incentivi ma proprio il fatto che siano possibilità, e non certezze, rende la motivazione etica il motore indispensabile per intraprendere attività non orientate al profitto.
Realizzare siti web è un'attività che di per sé arricchisce umanamente e culturalmente se affrontata con curiosità ed entusiasmo. Entrare in contatto con realtà sempre diverse, vincere sfide sempre nuove e sperimentare soluzioni innovative è quello che rende il lavoro della web agency letteralmente avvincente. Se questo lavoro viene fatto poi per clienti che hanno di per sé obiettivi culturalmente importanti o socialmente impegnati, allora l'effetto è magnificato.
L'effetto più evidente che la mission ha rispetto alle nostre politiche di pricing consiste ovviamente nella realizzazione di siti web, e in generale dei vari servizi che offriamo, a prezzi scontati per le associazioni senza scopo di lucro, siano esse di carattere culturale, sociale, sportivo, educativo. Se rientrate in questa categoria, contattateci per saperne di più. Il sito web ideale per voi potrebbe essere più vicino di quello che pensate.
L'altro aspetto da considerare è che se siete un cliente aziendale, scegliendo Videoarts scegliete una realtà attiva nella diffusione della tecnologia, e aiutate tutti i clienti non aziendali che seguiamo. Non spenderete molto di più per questo; le nostre tariffe sono determinate in base a diversi fattori ma il principio è che per seguire i nostri clienti no profit riduciamo gli utili più di quanto aumentiamo i prezzi.